Pare neverosimil, dar au fost vremuri când Italia s-a confruntat cu mari probleme economice și italienii mergeu să-și caute de muncă în alte țări, inclusiv în România.
Fără să jignim întregul popor italian, fără să le ignorăm geniul și priceperea în multe domenii importante, o serie întreagă de domcumente de epocă demonstrează că în perioada celui de-Al Doilea Război Mondial, Ministrul de Interne al Italiei a încercat să oprească imigrarea italienilor în România, unde aceștia nu se bucurau de o imagine prea bună.
„Când clandestinii eram noi și România nu vroia să primească italienii” – Stefania Parmeggiani /La Republica
Ceva similar se întâmpla și în Statele Unite unde italienii se ocupau de multe ilegalități și dezvolatu rețele de tip mafiot. În India, de exemplu, cine se ocupa cu proxenetismul era numit „italian”.
Despre toate aceste lucruri neplăcute din trecutul Italiei vorbește chiar o jurnalistă italiancă Stefania Parmeggiani, într-un articol din La Repubblica Parma intitulat sugestiv „Quando i clandestini eravamo noi e la Romania non voleva gli italiani”, în care aceasta într-un mod mai mult decât măgulitor încearcă să ia apărarea imigranților români în fața valurilor de critici dure.
Comparând trecutul Italiei și prezentul României, jurnalista italiancă trage concluzii extrem de interesante:
„Când noi eram „români”… Lucrurile arătau mai mult sau mai puțin ca acum, doar că rolurile erau inversate. Italienii erau cei care mergeau la București să-și caute norocul, încercând să muncească ca dulgheri, mineri sau munictori în fabrici. Ei aveau un permis de ședere dar la expirarea acestuia continuau să rămână în străinătate. „„Iegal””, bineînțeles. La fel ca cetățenii români în Italia înainte de aderarea României la Uniunea Europeană”.
Italienii imigranți în România creau o mulțime de neplaceri: erau agresivi și indisciplinați
Autoarea articolului adaugă că la mijlocul secolului trecut lucrurile erau invers decât sunt acum, astfel încât vameșii români, asociindu-i pe italieni infractorilor, încercau să-i țină la distanță de granițele României Mari, pentru a nu încuraja și alți italieni să vină în România. Pe atunci italienii creau o mulțime de neplăceri, fiind agresivi și indisciplinați. Printre imigranții italieni săraci care încercau să ajungă în România Mare erau și disidenți politici, opozanți ai regimului lui Mussolini. Aceștia, de asemenea, nu erau doriți în România din cauza problemelor pe care încercau să le facă fascismului local reprezentat de dictatura lui Ion Antonescu.
De asemeni, Stefania Parmeggiani citează dintr-un document emis de prefectul Carmine Senise, unul dintre cei care a organizat arestarea lui Mussolini și care, pe vremea când a deținut postul de Înalt Reprezentant al Poliției Italiene a condamnat comportamentul inadecvat al italienilor care emigrau în România.
În primul rând din cauza faptului că aceștia continuau să rămână în România chiar și după ce le expirau vizele de ședere, dar și din cauza faptului că de multe ori italienii erau implicați în activități ambigue sau dubioase și creau probleme organelor de poliție din România Mare.
Situația italienilor din România l-a îngrijorat atât de mult pe oficialul italian, încât Senise a cerut ca doar cererile de călătorie care vor dovedi un caracter imperativ și de absolută necesitate să fie trimise spre aprobate la Oficiul Italian de Pașapoarte din cadrul Ministerului de Externe.
România a fost și încă este o țară bogata, râvnită de străini
Articolul jurnalistei italience a fost amplu discutat pe rețelele de socializare de către români, în special de cei careu au trecut prin experiența italiană și puteau să facă comparații între cele două culturi. Deși, în mare parte românii au dovedit mult spirit autocritic și au considerat improbabilă imaginea de infractori sadea a imigranților italieni în trecut, enumerând în general lucrurile bune pe care muncitorii italieni le-au făcut în România, cum ar fi realizările din domeniul construcțiilor, dar au existat și voci printre români care au criticat italienii și Italia.
„Adevarat eu am lucrat în Italia. Și patronu mi-a zis că a muncit în Romania și a plecat înainte de Revoluție. Asi zis ca eram, mai sus ca ei daca mai trai Nea ,Nicu” scrie Marian Mete în subsolul articolului.
„Comunismul a fost de vina ,,iar cei de dupa 89,, adica ,, ce,i de azi,, DEZASTRU,,,,Romania a fost si inca este o tara bogata,,,, De ce o ravnesc Străinii? Pentru ca este saracă? Nuuu „România este o vaca de muls”, opinia unei doamne, Iulia Iulia.
„…ai dreptate,într-adevăr, și mie mi-au fost povestite la fel lucrurile, străbunicul meu a emigrat și el în România tot de undeva din sudul Italiei”, declară Alex Villa, un alt participnat la discuție.
Cum sună în italiană… ( de luat și distribuit la prietenii italieni)
e la Romania non voleva gli italiani
Il ministero dell’Interno nel 1942 cercò di fermare gli espatri a Bucarest dove i nostri connazionali erano malvisti. A Bombay chi aveva a che fare con la prostituzione veniva chiamato „italiano”. Documenti di un’epoca nella quale a varcare le frontiere erano i poveri del nostro Paese, a volte criminali, spesso criminalizzati
di Stefania Parmeggiani
Quando i rumeni eravamo noi… E le cose andavano più o meno come oggi, solo a ruoli invertiti. Gli italiani andavano a Bucarest in cerca di fortuna, per lavorare come falegnami, nelle miniere o nelle fabbriche. Avevano un permesso di soggiorno in tasca, ma alla scadenza restavano oltre confine. Clandestini appunto. Come erano molti rumeni in Italia prima del loro ingresso nell’Unione Europea. Non graditi, come lo sono oggi che vengono guardati con rabbia e sospetto.
A metà del ‘900 non erano gli italiani a considerare i rumeni criminali, ma i rumeni a controllare le dogane per non essere invasi dagli italiani. I nostri connazionali creavano non pochi problemi: violenti, indisciplinati. La loro storia, fatta di stracci e pregiudizi, si è intrecciata con i tentativi italiani di evitare che gli indesiderabili lasciassero i confini nazionali e andassero a creare problemi alla dittatura amica del generale Ion Antonescu.
Cancellati dalla memoria di un Paese, facile a rovesciare i pregiudizi su altri, i problemi dell’emigrazione italiana in Romania escono dalla polvere degli Archivi di Stato grazie alla mostra “Tracce dell’emigrazione parmense e italiana fra il XVI e XX secolo”. Oltre cento documenti, molti gli inediti. Tra questi una lettera con il timbro del ministero dell’Interno (Il documento.tif) inviata il 28 agosto 1942 a tutti i questori del Regno, al ministero degli Affari esteri, al Governo della Dalmazia, alla direzione di polizia di Zara e all’alto commissario di Lubiana. Diramava un ordine preciso: evitare che gli italiani espatriassero in Romania.
Carmine Senise, uno dei partecipanti alla congiura del 25 luglio, l’ uomo che propose di fare arrestare Mussolini a Villa Savoia, fu anche il capo della polizia che stigmatizzò il comportamento dei connazionali: “La legazione in Bucarest segnala che alcuni connazionali, giunti in Romania a titolo temporaneo, non lasciano il Paese alla scadenza del loro permesso di soggiorno provocando inconvenienti con le autorità di polizia romene anche per il contegno non sempre esemplare da loro tenuto e per l’attività non completamente chiara dai predetti svolta”. La situazione lo preoccupava non poco: “Stante il crescente afflusso di connazionali in Romania si dispone che le richieste di espatrio colà vengano vagliate con particolare severità per quanto riguarda in special modo la condotta morale o politica degli interessati ed i motivi addotti, inoltrando a questo Ministero, Ufficio Passaporti, soltanto quelle che rivestano carattere di assoluta e inderogabile necessità”.
D’altronde che tra gli emigrati non ci fossero solo lavoratori in cerca dell’America, ma anche avventurieri con pochi scrupoli è storia risaputa e testimoniata, in questa mostra, da altre missive, denunce e lamentele. La più antica è una lettera del console italiano in India che nel 1893 informava la madrepatria come a Bombay tutti coloro che sfruttavano la prostituzione venissero chiamati “italiani”. Un’associazione di idee non certo lusinghiera.
I nostri connazionali, come tutti gli emigranti, non rappresentavano solo un problema di sicurezza, ma anche una risorsa economica, tanto che Mussolini, come testimonia una delle circolari esposte, vietò l’espatrio alla manodopera specializzata. Potevano partire solo operai semplici, braccia che rischiavano di finire nel tritacarne dell’immigrazione clandestina. Che esisteva allora come oggi. La mostra documenta una serie di espatri irregolari avvenuti tra il 1925 e il 1973: gli italiani arrivavano in Francia e in Corsica, ma anche in altri paesi, con permessi turistici e poi si fermavano ben oltre la scadenza, altri entravano con in mano un visto di transito, ma non lasciavano il paese in cui erano solo di passaggio. Altri ancora ottenevano passaporti falsi o raggiungevano l’America tramite biglietti inviati, ufficialmente, da parenti e amici. In realtà, una volta dall’altra parte dell’Oceano, ad attenderli erano agrari che li costringevano a turni di lavoro massacranti perché ripagassero, senza stipendio, il costo di quel viaggio della speranza. Anche questo “racket”, documentato con materiale del 1908 (Ministero degli Esteri pag. 1/2/3.tif), contribuisce all’affresco di un’epoca, non troppo lontana, in cui i rumeni – criminalizzati, non graditi o sfruttati – eravamo noi.(14 aprile 2009)
La Stefania Parmeggiani che ha scritto questo articolo prima di scrivere altre scemenze dovrebbe ripassare un poco la Storia dell’emigrazione Italiana nel Mondo.
Cazzo, poveri, negli Anni quaranta cinquanta e sessanta lo eravamo quasi tutti, disperati non di certo.
Avevo diciannove Anni quando nel 1959 andai in Germania con la classica valigia di cartone a lavorare come manovale in una miniera di carbone.
Dieci Anni dopo ero dopo un tirocinio di tre anni di mare, dove imparai a sgozzare arringhe e merluzzi e dopo aver frequentato le apposte scuole tecnico –navali fui il primo Direttore di Macchina italiano di tutta la Flotta Mercantile Tedesca.
Quando emigrai, per fuggire a un destino che sicuramente avrebbe fatto di me un semplice operaio senza tante possibilità di evolvere, la mia valigia era di cartone grigio perché costava poco e in tasca avevo 15 mila lire, povero si, disperato no, anzi, guardavo al futuro sicuro di diventare qualche cosa di più che un semplice operaio o manovale di miniera di carbone.
I milioni di Italiani che come me in lungi treni stipati nella terza terza classe lasciarono l’Italia, andavano a lavorare, non a delinquere come fa ora la delinquenza balcanica in Italia.
Fu anche grazie al nostro lavoro, che in Italia fiorì la piccola e media industria edile e l’artigianato, dal fabbro al lattoniere, dal muratore al falegname e quasi ognuno di noi si costruì la sua casa o si acquistò un pezzo di terra o un pezzo di uliveto.
L’Italia fiorì anche grazie alle nostre rimesse, con i benessere, specialmente negli ultimi vent’anni cominciarono a spuntare gli sciacalli e la delinquenza, prima balcanica e poi afro-araba.
Gli sciacalli d’Italia sono nostrani; costoro hanno la faccia di Mario Monti, di Prodi e di tutta la nomenclatura sinistroide italiana dal capo dello Stato in giù, fino giù all’ultimo usciere comunale, sindacalista o piantone che sia.
Questi figli di puttana inventarono Equitalia e cominciarono a far man bassa di tutto quello che gli italiani onesti con il loro lavoro si erano costruiti dl 1945 in poi.
Gli zingari in Italia ci sono sempre stati; mi ricordo che da bambino vedevo le loro carovane girare per il Friuli; a quel tempo, alcuni facevano i giostrai, altri andavo a chiedere la carità come adesso, mentre altri ancora andavano dai parroci e chiedevano se potevano pulire i candelabri della Chiesa; a lavoro eseguito scioglievano il campo e andavano da qualche altra parte.
La criminalità balcanica venne dopo; arrivò quasi con il nuovo millennio a pari passo con quella afro-araba.
Tutto questo, tutta questa nefasta metamorfosi della Società Italiana la dobbiamo alla delinquenza sinistroide e agli sporchi come Vendola, a loschi e oscuri figuri come Pisapia e Marino e i loro fottuti seguaci.
Prima di loro; queste cose in Italia non esistevano.
Ora gli italiani si stanno uccidendo dalla disperazione e molti, tanti, troppi rovistano nei cassonetti dell’immondizia in cerca di cibo.
Altri, spinti dalla fame e dalla disperazione, rubano un pezzo di pane e formaggio nei Discounter della Coop e se sorpresi sono subito denunciati e incarcerati per mesi, dalla magistratura più faziosa, politicizzata e corretta, che l’Europa abbia mai visto, mentre, parallelo a ciò; la delinquenza balcanica e afro-araba che delinque, ruba, terrorizza e uccide cittadini italiani non è quasi mai perseguitata e se, se la cava con pene lievi e irrisorie o non è perseguitata affatto.
In Italia il caos e la disperazione corrono rampanti per le strade del Paese.
I mascalzoni della politica italiana e pendagli da forca vari si scannano a vicenda per un paio di bottiglie di vino e fan man bassa di tutto quello che possono e trovano.
Noi emigranti e i nostri predecessori prima di noi perdio; non eravamo disperati; chi anche oggi emigra e lavora e si costruisce un futuro degno di vivere, lontano dal marciume che attanaglia e infanga la Repubblica Italiana non è disperato, momentaneamente non certo agiato si, disperato no.
I disperati sono gli italiani odierni che in balia dei mascalzoni e della delinquenza politica italiana, si uccidono perché lo Stato Italiano ha rubato loro tutto, anche la dignità, anche la speranza.
Perseguitati da Equitalia e taglieggiati, derubati e uccisi dalla criminalità balcanica e rumena della Boldrini e dalla delinquenza afro-araba della Kyenge i veri disperati sono i cittadini italiani attuali, non di certo noi, non di certo chi come me per non insozzarsi; semplicemente si rifiuta di rimettere piede nel cesso attuale che si chiama Italia.
Publicat de romaniabreakingnews.ro / Surse: francoparpaiola-gladio.blogspot.it, ziarulunirea.ro, ro.blastingnews.com